Offrire allo studente i concetti fondamentali di interazione uomo-macchina e comunicazione uomomacchina-uomo. Permettere di tradurre operativamente i concetti acquisiti nella pratica, mediante sessioni di laboratorio.
Prerequisiti: i corsi di informatica della laurea di primo livello
Contenuto del corso.
1. Aspetti fondamentali di comunicazione e interazione
2. Tecniche di valutazione
3. Modelli di comunicazione e collaborazione
4. Groupware
5. Esercitazioni in laboratorio
Testi di riferimento: il docente fornirà le informazioni necessarie a lezione
Metodi didattici: lezioni “frontali”
prova scritta e colloquio orale
Esiti Esami | Esiti Percentuali | Media voti | Deviazione Standard |
Positivi | 100.0% | 29 | 1 |
Respinti | -- | ||
Assenti | -- | ||
Ritirati | -- | ||
Annullati | -- |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 30 e Lode |
0.0% | 0.0% | 0.0% | 0.0% | 0.0% | 0.0% | 0.0% | 6.2% | 0.0% | 12.5% | 18.7% | 6.2% | 12.5% | 43.7% |
Valori relativi all'AA 2006/2007 calcolati su un totale di 16 iscritti. I valori in percentuale sono arrotondati al numero intero più vicino.